Mindfulness in Azienda

Jon Kabat-Zinn (1994) definisce la mindfulness come "prestare attenzione al momento presente con intenzione e senza giudizio".
Tra i principali benefici e le aree di intervento dei programmi mindfulness in azienda per gli individui, i gruppi e le organizzazioni:
-
riduzione dello stress, più benessere al lavoro e meno malattie ed assenteismo;
-
migliori competenze emotive e sociali, più fiducia, riduzione del conflitto, comunicazione ed interazioni più efficaci;
-
più concentrazione e migliori capacità di decisione;
-
più attenzione, meno distrazioni, meno errori e meno incidenti sul lavoro;
-
più performance, efficacia ed efficienza;
-
più adattabilità, creatività e innovazione;
-
migliore leadership e sviluppo dei talenti;
-
migliore preparazione ed integrazione del cambiamento organizzativo.
L'impatto positivo è confermato anche dalla ricerca scientifica e dalla letteratura manageriale (alcuni articoli, anche in italiano, sono disponibili nella sezione Resources).
Molte aziende implementano già da qualche tempo programmi di mindfulness, MBSR/MBI e intelligenza emotiva per i loro leader ed impiegati. Tra queste Google, Apple, Nike, McKinsey & Co, Intel, The Huffington Post, Unilever, Deutsche Bank, la Banca Mondiale, General Mills, solo per citarne alcune. Anche imprenditori nella Silicon Valley, scuole ed ospedali adottano la mindfulness come pratica organizzativa. I programmi mindfulness in azienda si sviluppano normalmente lungo 8 settimane, con incontri (bi-)settimanali di circa due ore. Programmi ad hoc, interventi online, e seminari/incontri introduttivi sono anche possibili. Il costo relativamente basso e l'impatto trasversale, profondo e di lungo periodo, rendono questi programmi estremamente efficaci e performanti.